Quali sono i rischi dello sbiancamento dei denti?

Come in qualsiasi procedura medica, ci sono alcuni rischi associati allo sbiancamento dentale. In realtà, ci sono pochissime possibilità di effetti collaterali gravi e normalmente dipendono dalla dentatura di ogni individuo. Pertanto, è consigliabile consultare il proprio dentista per sapere quali sono i rischi nel proprio caso specifico, se esistono.

È evidente che se effettuiamo lo sbiancamento dal dentista, il rischio di comparsa di effetti collaterali è minimo o inesistente. Al contrario, bisogna essere consapevoli che l’acquisto di alcuni prodotti online può causare problemi e può danneggiare i nostri denti, le gengive o le labbra, se non eseguito in modo corretto e sicuro.

Chi può sbiancare i denti?

In alcuni casi specifici, non è consigliabile sottoporsi a questo tipo di trattamento. Le persone che desiderano sottoporsi al trattamento devono rispettare una serie di regole consigliate:

  • Essere maggiore di 16 anni, poiché lo sviluppo della dentatura prima di tale età richiede l’autorizzazione dei genitori.
  • Non essere in gravidanza o in allattamento. È una misura di sicurezza aggiuntiva per proteggere i neonati, nonostante il trattamento in sé non offra alcun rischio per il feto.

Si può avere allergia al perossido?
Non sono ben note le allergie al perossido di idrogeno. Se hai mai sviluppato un’irritazione della pelle durante lo sbiancamento dei denti con perossido di idrogeno, potresti essere allergico. Se non sai se sei allergico, sarà evidente nei primi minuti del trattamento e, ovviamente, la nostra raccomandazione è di interromperlo immediatamente. Qualsiasi effetto collaterale scomparirà in pochi giorni senza danni permanenti.

Oltre a queste condizioni, non si consiglia lo sbiancamento per persone con apparecchi dentali, con malattie gengivali, carie aperte, otturazioni con perdite, chirurgia orale recente o altri problemi dentali. In caso di dubbio, consulta il tuo dentista prima di utilizzare qualsiasi prodotto.

Le persone con lo smalto di una certa tonalità di grigio o blu naturalmente non potranno beneficiare molto degli effetti. Questo è un fattore genetico, come per chi ha una tonalità gialla o marrone.

Se hai gengivite o una malattia parodontale, qualsiasi procedura con perossido di idrogeno sulla linea gengivale sarà dolorosa e può causare sanguinamento. Pertanto, non si consiglia di procedere fino a quando queste situazioni non sono sotto controllo da parte di un professionista.

Come nota interessante, è stato osservato che il perossido di idrogeno può uccidere i batteri che causano la gengivite e prevenire possibili danni.

Effetti collaterali dello sbiancamento dentale

Quali sono i rischi dello sbiancamento dentale?

Questi trattamenti sono generalmente sicuri, anche se possono avere alcune complicazioni:

  • Irritazione delle gengive: Quando il gel sbiancante entra in contatto con il tessuto gengivale durante il trattamento può causare irritazione o infiammazione. Questa irritazione è transitoria e qualsiasi cambiamento nel colore del tessuto gengivale si invertirà in mezz’ora. Le persone con una storia di ulcere in bocca possono sviluppare nuove ulcere temporanee che scompariranno pochi giorni dopo il trattamento.
  • Denti sensibili: È qualcosa di comune nei procedimenti professionali, poiché la concentrazione dei componenti chimici è maggiore. Pertanto, si può sperimentare una certa sensibilità per un certo periodo di tempo dopo il trattamento. Di nuovo, questo disagio scomparirà progressivamente.
  • Macchie o striature: Alcune persone possono sviluppare macchie bianche o striature sui loro denti a causa dei depositi di calcio che si trovano naturalmente nella dentatura. In generale, diminuiscono in 24 ore.
  • Perdita degli effetti: È naturale che gli effetti del trattamento perdano intensità nel tempo. Ciò è normale e si verifica gradualmente per l’esposizione dei denti a nuovi agenti macchianti presenti negli alimenti che consumiamo. Esistono alcune misure preventive per rallentare questo fenomeno. Sarà necessario tenerle in considerazione soprattutto subito dopo l’intervento. Ad esempio, non si dovrebbe mangiare o bere nulla eccetto acqua nei successivi 60 minuti ed evitare agenti coloranti nelle 24 ore successive (caffè, tè, tabacco, vino, ecc.).

Come posso ottenere risultati migliori?

Prima di rispondere a questa domanda, vorremmo chiarire che devi seguire le istruzioni in ogni momento. Nonostante sia un trattamento sicuro, se utilizzi un prodotto in modo inappropriato, può causarti maggiori effetti negativi. Ad esempio, non optare per utilizzare un gel sbiancante per più tempo per vedere maggiori risultati. Segui sempre tutte le indicazioni e otterrai comunque denti bianchi e un sorriso radiante.

Di solito, si consiglia di fare una pulizia dentale professionale prima di sbiancare i denti. Questa pulizia eliminerà qualsiasi eccesso di materiale attaccato sulla parte esterna dei denti e permetterà al perossido di idrogeno di funzionare molto meglio in modo uniforme.

Utilizza un gel sbiancante con una concentrazione adeguata. Molte farmacie o negozi online hanno prodotti con una concentrazione tra il 3% e il 6% di perossido di idrogeno. Questa percentuale non è sufficiente per avere benefici contrastati. Si consiglia un 12% se disponibile nella tua zona o un 35% nel caso del perossido di carbamide accompagnato da una luce acceleratrice. Il dentista può utilizzare gel più potenti, ma sono difficili da trovare per conto proprio e devi fare attenzione ai possibili rischi.

Ricorda che se i tuoi denti non sono così bianchi come vorresti dopo il primo trattamento, puoi lasciar passare un po’ di tempo e ripetere il processo. Se il prodotto non è troppo costoso, questa è la forma più sicura e ottimale di procedere.

I risultati di un trattamento di sbiancamento dentale non sono destinati a essere permanenti e possono durare fino a due anni, anche se è professionale. Potrebbero essere necessarie diverse sessioni per ottenere il colore desiderato.

Effetti collaterali dello sbiancamento dentale

Effetti collaterali

È più probabile che si verifichino alcuni effetti indesiderati, ma questi effetti sono per lo più temporanei durante un breve periodo di tempo dopo la procedura.

Tra gli effetti collaterali dello sbiancamento dentale vi sono sensibilità temporanea della dentatura al contatto con il caldo o il freddo, mal di gola, irritazione o dolore alle gengive e alcune macchie bianche su di esse.

Come abbiamo già detto, questi effetti scompariranno dopo alcuni giorni, ma dovresti contattare di nuovo il tuo dentista se non lo fanno dopo un tempo ragionevole. Non è consigliabile effettuare questo trattamento se sei incinta, poiché non si conoscono i possibili effetti che potrebbe avere sullo sviluppo del feto.

In ogni momento, è importante essere consapevoli e realistici riguardo i risultati di questo tipo di processi e del prodotto che si sta utilizzando. Per aumentare la durata degli effetti dello sbiancamento dei denti, puoi seguire i seguenti consigli:

  • Lavarsi i denti due o tre volte al giorno.
  • Smettere di fumare.
  • Ridurre la quantità di alimenti e/o bevande che possono macchiare i denti.
  • Fare controlli regolari dal dentista.

Dura per sempre?

Lo sbiancamento dentale non è una soluzione permanente. Come avevi i denti bianchi all’inizio e si sono scoloriti nel corso degli anni, questo processo si riprodurrà con maggiore o minore rapidità a seconda della cura che abbiamo dei nostri denti bianchi.

Se fumi o consumi una grande quantità di alimenti e bevande che macchiano la dentatura, come il caffè o il tè, la bianchezza ottenuta può iniziare a svanire in appena un mese. Se al contrario, curi la tua bocca, puoi mantenere il bianco fino a tre anni.

Un’altra opzione può essere ricorrere ai prodotti o ai procedimenti di sbiancamento dentale che puoi praticare a casa tua. Se utilizzi questi prodotti in modo regolare e sicuro, puoi mantenere i tuoi denti bianchi per molto più tempo.

Ricorda, tuttavia, di utilizzare prodotti che puoi trovare in farmacia e che sono all’interno della legalità e delle raccomandazioni dei professionisti. Se utilizzi un prodotto senza l’approvazione delle organizzazioni mediche, puoi arrivare a danneggiare i tuoi denti e la tua bocca anche con un solo utilizzo.

Posso effettuare il trattamento con denti sensibili?

Sì, e hai diverse opzioni. Puoi utilizzare un dentrificio desensibilizzante per circa un mese per migliorare in questo aspetto. Tuttavia, è probabile che la sensibilità aumenti durante o dopo il trattamento.

Puoi anche optare per un gel a bassa resistenza. Potrai utilizzarlo per più tempo, ma fai attenzione, perché dovrai utilizzarlo per un periodo di tempo più lungo per vedere gli stessi benefici.

Effetti collaterali dello sbiancamento dentale

Come potete vedere, gli effetti collaterali non sono molto gravi, ma possono risultare fastidiosi e impegnativi, pertanto quando uscirete dal trattamento dovrete continuare a prendervi cura dei vostri denti affinché tutto il trattamento non sia stato vano. Lottta per mantenere i tuoi denti bianchi il più a lungo possibile!

Lascia un commento